I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Cinquant’anni di tartufo

Da cinquant’anni Acqualagna è sinonimo di Tartufo. Quella che si è appena conclusa infatti è stata la cinquantesima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo. Un evento che ogni anno richiama nel piccolo paese del Pesarese migliaia di visitatori e appassionati che arrivano per gustare e acquistare il pregiato nero e il ricercatissimo bianco.

Anche in questa occasione la città si è animata con stand, presentazioni di libri, dibattiti e show cooking con protagonisti di fama internazionale da Gualtiero Marchesi a Oscar Farinetti fino agli Chef “stellati” Errico Recanati e Cristiano Tomei.

Sabato in particolare è stata la giornata di Chef Cristiano Tomei del ristorante “L’Imbuto” di Lucca, stella Michelin e giudice della trasmissione “I Re della Griglia” in onda qualche tempo fa su DMAX. Lo chef ha proposto un riso bollito nel brodo di midollo con burro aromatizzato agli aghi di pino, castagne crude, pinoli fritti e tartufo bianco. Piatto chiaramente espressione di territorio e tradizione come tutta la cucina del suo ristorante.

Più che uno show cooking però quello di Tomei è stata un vero e proprio inno alla cucina tradizionale italiana, vera base da cui partire per realizzare grandi piatti. Una miniera d’oro di saperi e sapori che non hanno bisogno di essere rivisitati e stravolti ma al massimo attualizzati. Lo Chef ha poi tuonato contro il cibo spazzatura, le contaminazioni di prodotti esotici nelle ricette tradizionali e alcuni falsi miti della cucina. Soffermandosi sul fatto che il cibo oltre che al corpo deve fare del bene all’anima! (parole sante!).

Il secondo appuntamento della giornata è stato invece con la Food Blogger Valentina Scarnecchia, autrice del Blog Shocking Cooking e giudice del programma “Cuochi e Fiamme” in onda su La7d.

Valentina con la sua simpatia ha proposto una ricetta se vogliamo semplice ma decisamente gustosa: dei ravioli ripieni con ricotta e pancetta accompagnati da una crema al tartufo. Un altro piatto che ha celebrato la tradizione e cultura gastronomica contadina.

Tutti i piatti sono stati accompagnati dai vini del territorio proposti dall‘Istituto Marchigiano di Tutela Vini magistralmente presentati dal Sommelier Otello Renzi con competenza e la sua solita simpatia.

In definitiva quella di sabato è stata una giornata che ha unito gusto, divertimento e tanta cultura, tre cose che quando si parla di cibo secondo me non dovrebbero mai mancare.

L’appuntamento con la fiera del Tartufo è per l’anno prossimo ma se passate da queste parti non dimenticatevi di venire ad assaggiare l’oro di Acqualagna.

 

Indirizzo: Acqualagna, PU, Italia

Lat: 43.6194948

Lng: 12.673332399999936

Indirizzo: Acqualagna, PU, Italia

Lat: 43.6194948

Lng: 12.673332399999936