I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Casare e Casari Agricoli aspettando l’Open Day

L’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola raduna e mette in rete fin dal 2002 le realtà che producono e trasformano il proprio latte con l’intento di promuovere i prodotti d’eccellenza e organizzare corsi e iniziative volte a migliorare gli standard qualitativi degli associati. Quest’anno l’incontro tra i soci è andato in scena nella splendida cornice del’Azienda Agricola Contrada Bricconi in Val Seriana (BG), l’occasione per fare il punto su quanto fatto fin’ora e per guardare al futuro in un periodo sicuramente difficile ma anche ricco di opportunità.

Ma l’associazione Casare e Casari è fatta soprattutto da imprenditori spinti dalla passione per il loro lavoro e impegnati nella salvaguardia dei prodotti caseari tradizionali. Il formaggi sono una delle peculiarità principali della gastronomia italiana, ogni territorio ha il suo cacio tipico frutto di tecniche di lavorazione affinate nel corso di secoli e fortemente legate alla natura del luogo e della tipologia del latte trasformato. Basta dare uno sguardo alle produzioni dei caseifici associati per capire che l’Italia è il paese dei mille formaggi. Da nord a sud: freschi e stagionati, cremosi e secchi, erborinati e a pasta filata, vaccini, ovini e caprini, praticamente per tutti i gusti. Un tesoro del gusto che l’Associazione Casare e Casari protegge e promuove ogni giorno.

Proprio per far conoscere l’operato del gruppo e i suoi affiliati quest’anno si svolgerà la prima edizione di Caseifici Agricoli Open Day nei giorni 15 e 16 settembre. Un modo per raccontare la vita dei caseifici e i prodotti d’eccellenza ma sopratutto un’occasione per avvicinare i consumatori ad un mondo poco conosciuto e spesso oggetto di falsi miti e idee sbagliate nate purtroppo da mistificazioni pubblicitarie dell’industria alimentare che poco si avvicinano alle buone pratiche agricole. Casare e casari invece meritano di essere riconosciuti come custodi della tradizione e depositari di un patrimonio di saperi di importanza straordinaria perchè pochi prodotti come i formaggi riescono ad identificare in modo così decisivo il territorio in cui nascono.

Perciò non perdete l’occasione di visitare i caseifici e assaggiare gli straordinari formaggi del nostro paese!