Cartoceto è un piccolo borgo della provincia Pesarese, adagiato sulle morbide colline luongo la valle del Metauro. Deve la sua fama all’importante produzione di Olio Extravergine d’Oliva nota in questi luoghi già dall’anno mille e che da sempre caratterizza fortemente questo piccolo comune. Un olio di qualità eccellente, celebrato fin dal 1976 dall’annuale mostra mercato, oggi rinominata Cartoceto DOP Festival e arricchita di contenuti ed eventi. Dal 2004 il conferimento della DOP per l’olio extravergine d’oliva di Cartoceto attesta l’eccellente qualità di questo prodotto.
L’olio cartocetano è delicato, ottenuto principalmente da cultivar raggiola, leccino e frantoio, presenta aromi fruttati ed erbacei con il caratteristico sentore di mandorla e mela. E’ un olio che si sposa benissimo con i sapori della terra pesarese dal pesce, alle preparazioni con carni bianche e le verdure.
Cartoceto però non è solo olio! Tra un frantoio e l’altro il consiglio è di fare anche un giro nel centro storico: un piccolo gioiello che accoglie il visitatore nella storica piazza del Mercato, oggi intitolata a Garibaldi. Qui si affaccia il Palazzo del Popolo con la Torre dell’Orologio e l’arco che immette all’interno delle mura, attraversate dalle caratteristiche “Copertelle“, passaggi coperti che si affacciano sul panorama circostante con una serie di archi che incorniciano le colline coperte di uliveti. I paese è un dedalo di stretti vicoli e ripide scalinate che si aprono su piccoli belvedere, come quello di Piazza Marconi da cui la vista spazia fino alla costa non lontana. Non a caso questo luogo veniva anticamente chiamato “La Turchia” poichè da qui gli abitanti potevano controllare l’eventuale arrivo di pirati ottomani.
Su questa piazza affaccia il Teatro del Trionfo. Realizzato nel 700 nel luogo in cui un tempo sorgeva un mulino oleario, è stato soggetto nel 900 ad un lento ma inesorabile degrado che ha costretto l’amministrazione a prendere la drastica decisione di abbattere completamente la struttura dei palchi. Oggi a seguito del restauro è possibile entrare in una sorta di teatro “nudo”. Della struttura originale, infatti è rimasta solo la parte lignea con le decorazioni esterne dei 37 palchi, divisi in tre ordini. Entrandovi sembra di trovarsi all’interno di una moderna opera d’arte che racchiude invece una storia lunga e gloriosa. Quello del Trionfo è un teatro decisamente fuori dal normale ma assolutamente interessante e insolito e da visitare.
Sempre all’interno delle sale annesse al teatro è stata allestita un mostra permanente del fotografo Mario Dondero. Gli scatti documentano la vita nel paese e la raccolta delle olive nella seconda metà del 900. Una stupenda testimonianza del legame di questo borgo con questa terra e i suoi straordinari prodotti.
Nei pressi del centro storico, al culmine un viale e di una suggestiva scalinata, sorge la Collegiata di Santa Maria della Miericordia. Eretta nel luogo in cui un tempo sorgeva la Rocca Malatestiana del paese, conserva nel santuario annesso alla chiesa un’immagine trecentesca della Madonna col Bambino ritenuta miracolosa.
Un ultima tappa in paese sicuramente più “profana” ma decisamente gustosa: è quella alla storica Gastronomia Beltrami. Qui si possono trovare i famosi pecorini e i caprini di Vittorio Beltrami, uno dei più famosi e apprezzati casari marchigiani. Formaggi stagionati in fossa, speziati, aromatizzati, freschi e invecchiati, tutti da assaggiare.
In definitiva Cartoceto è un paese tutto da scoprire, un luogo dove arte, cultura ed enogastronomia si declinano al meglio accontentando pienamente tutti e cinque i sensi.
Indirizzo: 61030 Cartoceto PU, Italia
Lat: 43.7645992
Lng: 12.883254500000021
Indirizzo: 61030 Cartoceto PU, Italia
Lat: 43.7645992
Lng: 12.883254500000021