Il vino è passione e dietro una grande azienda c’è sempre un grande amore per il territorio e le Cantine Fontezoppa ovviamente non fanno eccezione. Nascono nel 1999 da una costola della Falc, industria leader nella produzione di calzature ma non come passatempo per qualche imprenditore annoiato ma con un’idea ben precisa: produrre vino di qualità e valorizzare il territorio.
Per farlo è nata una moderna cantina vinicola sulle colline nei pressi del borgo storico di Civitanova Alta a due passi dal mare nel luogo dove è situata la celebre Fonte Zoppa, un antico fontanile che approvvigionava d’acqua l’intero borgo. Un luogo importante nel passato di Civitanova, legato a numerose storie e leggende. Qui lungo i crinali affacciati sul mare nascono vini che raccontano un territorio altamente votato all’enologia ma mai realmente valorizzato. Nonostante ciò le Cantine Fontezoppa hanno deciso di puntare forte sui vitigni autoctoni conoscendone il grandissimo potenziale. Uve come il Maceratino, l’Incrocio Bruni 54, il Pecorino, la Passerina per i bianchi e la Lacrima di Morro d’Alba, San Giovese per i rossi con la presenza anche di Cabernet, un internazionale da sempre coltivato con successo in questa zona. Da qualche anno poi si è aggiunta la seconda anima delle Cantine Fontezoppa, quella montanara, con l’acquisto dei terreni della storica cantina Fabrini nel territorio di Serrapetrona. Qui l’azienda produce vino dalle tradizionali uve di Vernaccia Nera di Serrapetrona, conservando per i vini spumanti l’antico marchio Fabrini, una delle prime realtà i primi a produrre vino di qualità in questa zona, viniìo di cui si ha traccia anche negli scritti di Mario Soldati che esalta proprio questo vino nel suo celebre libro “Vino al Vino“. Dai vigneti di Serrapetrona non nasce solo Vernaccia Spumante DOCG ma soprattutto grandi vini fermi. Fontezoppa è stata tra le prime aziende a capire il grande potenziale della Vernaccia Nera nella produzione di vini fermi dall’aromaticità intensa e dalla spiccata struttura, vini importanti, adatti a lunghi affinamenti in legno e in grado di dar vita anche ad eccellenti passiti.
Le due anime di Fontezoppa danno così vita ad un gran numero di vini, tutti contraddistinti dall’elevata qualità del prodotto e dalle inconfondibili etichette che richiamano a personaggi del borgo di Civitanova Alta come Morò e Frapiccì o a luoghi simbolo del territorio di Serrapetrona come Carpignano, un’antica rocca circondata dai vigneti. Vini che si caratterizzano per la forte territorialità come il Colli Maceratesi Ribona (due volta buona), ottenuto con il 100% di uve autoctone Maceratino, un altro vigneto che le Cantine Fontezoppa hanno deciso di valorizzare come merita. Un prodotto autoctono, unico nel suo genere che unisce una buona struttura acida e la mineralità alla morbidezza di un bouquet complesso ed elegante. Un bianco fresco e gradevole che si presta però anche all’invecchiamento.
Fontezoppa però non è solo vino: nei pressi della cantina di Civitanova Alta, nel mezzo dei vigneti aziendali, è nata anche una Locanda che offre ospitalità e una cucina basata su ingredienti locali e ricette tradizionali abilmente attualizzate con gusto e semplicità senza esagerazioni. Il luogo ideale per rilassarsi tra i vigneti in compagnia di un buon calice di vino, rigorosamente del territorio.
Indirizzo: Contrada S. Domenico, 138, 62012 Civitanova Marche MC, Italia
Lat: 43.30860960712957
Lng: 13.679604198425295
Indirizzo: Contrada S. Domenico, 138, 62012 Civitanova Marche MC, Italia
Lat: 43.30860960712957
Lng: 13.679604198425295