I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Beer Attraction 2017: Potere ai Lieviti

Si è appena conclusa l’edizione 2017 del Beer Attraction alla Fiera di Rimini. Un salone ricco di novità che non sembra conoscere crisi. Quest’anno le proposte più interessanti hanno avuto un protagonista assoluto: il lievito. Il lievito infatti può essere considerato il vero Mastro Birraio perchè in fine dei conti il grosso del lavoro lo fa lui: oltre a trasformare gli zuccheri in alcol, infatti, è responsabile della formazione di aromi fondamentali per il gusto finale della birra.

Ecco perchè i birrifici italiani stanno mettendo il lievito al centro della loro produzione. Particolarmente interessante l’esperimento del Birrificio dell’Eremo di Assisi che grazie alla collaborazione con la Facoltà di Biologia dell’Università di Ancona ha selezionato tre ceppi di lieviti non comunemente usati per la birra e li ha utilizzati per realizzare tre birre completamente diverse partendo dallo stesso mosto base. Sono nate così la KO2 con lievito KLUYVEROMYCES THERMOTOLERANS, la TO2 con TORULASPORA DELBRUECKII e la WE2 a base di WICKERHAMOMYCES ANOMALUS. Insomma un bell’esempio di chimica applicata alla birra. Il risultato per ora è di tre birre interessanti ma sicuramente da sviluppare abbinando ai lieviti i malti e le luppolature adatte.

Di tutt’altro indirizzo invece è il lavoro di altri due birrifici ormai storici che però hanno sempre al centro il lavoro del lievito: Menaresta e Birrificio Italiano.

Il primo ha proposto un’interessantissima linea di birre derivate dalla celebre Birra Madre fermentata col lievito madre da panificazione. Dalla birra aromatizzata ai mirtilli a quella alle vinacce fino ad arrivare con la birra in botti di Whisky Laphroaig, il più torbato di Scozia. Un remake del 2015 e quello che ne è uscito  è una birra estrema, con note acetiche e leggeri sentori di affumicatura. Una vera bomba!

Il Birrificio Italiano invece ha presentato il progetto KlanBarrique: un gruppo eterogeneo di birrai e vignaioli con la voglia di esplorare e attraversare il confine tra vino e birra. Nascono così birre metodo classico, fermentazioni spontanee in cantina e invecchiamenti in legno, fino a birre brettate (contaminate con lievito brettanomyces). Birre estreme e destinate al ristretto pubblico degli amanti del settore ma probabilmente le più interessanti dell’intero salone.

Infine le solite note piacevoli da Toccalmatto, Retorto e Birrificio del Forte che si confermano al top con le birre ormai storiche e qualche interessante novità.

Insomma un Beer Attraction come al solito ricco di fermento che ribadisce la salute del movimento brassicolo nazionale ricco di inventiva e fantasia tipicamente italiana.

Indirizzo: 47922 Rimini RN, Italia

Lat: 44.070966

Lng: 12.526049000000057

Indirizzo: 47922 Rimini RN, Italia

Lat: 44.070966

Lng: 12.526049000000057