L’Azienda Agricola SIGI a Macerata è da oltre vent’anni sinonimo di eccellenza nel mondo dei trasformati da frutta e verdura. Confetture, composte, gelatine, sott’oli e sott’aceti di alta qualità sono conosciuti e apprezzati e in tutta Italia e non solo.
Tra i prodotti di punta però ci sono le visciole, piccoli frutti rossi molto dolci, da non confondere con le amarene o le ciliegie, anche se di aspetto molto simile. L’Azienda SIGI utilizza le utilizza per le “Visciole al Sole” e per il “Vino di Visciole” due prodotti della tradizione contadina marchigiana poco conosciuti ma davvero speciali.
Per le “Visciole al Sole” la ricetta prevede il lavaggio e l’asciugatura dei frutti che poi vengono posti in un barattolo con dello zucchero e lasciati alla luce del sole per un periodo di 30, 40 giorni. Il calore scioglie lo zucchero e disidrata i frutti creando uno sciroppo naturale che fa da conservante per il prodotto che risulta naturale al 100% e assolutamente identico all’antica ricetta contadina. Il risultato è un eccellente concentrato di sapore che arricchisce gelati, ricotte e può essere anche utilizzato nella preparazione di cocktail e bevande.
Il Vino di Visciole invece prevede una lenta macerazione dei frutti nel vino rosso con una piccola aggiunta di zucchero. Il vino viene così dolcificato e scurito dalle visciole e quello che si ottiene è un prodotto dolce ma dotato di una buona acidità, ottimo per accompagnare biscotti, pasticceria secca e a base di cioccolato.
Per celebrare le visciole e questi straordinari prodotti l’Azienda Agricola SIGI ha aperto le sue porte per una serata speciale con il fascino delle visciole in fiore in notturna, illuminate da luci scenografiche che hanno trasformato il frutteto per una notte in un luogo incantato. L’evento #nottedivisciole è stato modo originale e spettacolare di avvicinare i consumatori ad un prodotto di nicchia purtroppo poco conosciuto e a volte vittima di contraffazioni.
Uno dei tanti prodotti di una realtà che è ormai da anni una garanzia di qualità e tradizione marchigiana.