Su un colle che sovrasta l’alta Valle del Chienti di Pievetorina, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini sorge il borgo fortificato di Torricchio. Le mura castellane a pianta triangolare sono a tutt’oggi ben visibili e conservate, poco invece è rimasto delle tre torri d’avvistamento poste agli angoli della fortificazione. La parte sommitale del colle invece è dominata dal campanile e dalla piccola chiesa di Santa Caterina. Poche sono le case abitate tutto l’anno, la maggior parte sono seconde case di chi torna solo per brevi periodi di vacanza. Qui il terremoto del 1997 si è fatto sentire forte ma, proprio da quella distruzione, è arrivata la salvezza del borgo con lavori di restauro e consolidamento. Oggi Torricchio è solo una frazione poco conosciuta del comune di Pievetorina, nota agli addetti ai lavori per la presenza dell’omonima riserva naturale. Eppure in passato il borgo ha avuto un’importanza fondamentale per la vita militare e politica della vallata.
Questo luogo è annoverato già nel 1200 tra le fortezze di Camerino. Da qui in fatti la città ducale è direttamente visibile e con segnali luminosi era possibile la comunicazione diretta in caso di allarme.
Nel 1400 Torricchio è il principale centro di potere della vallata dal suo Comune dipendono le frazioni della vallata (Capodacqua, Laccatti, Pantana, Colle, Piano e Tazza).
Nel 1800 viene creato l’appodiato di Torricchio come distaccamento del comune di Pievetoria comprendente anche le frazioni di Appennino, Casavecchia, Pomarolo e Bazzano.
Nel 1900 il borgo ha iniziato a perdere via via importanza fino a spopolarsi quasi del tutto in favore delle zone abitate più a valle lungo le vie commerciali.
Passeggiando lungo le sue ripide vie, tra le case di pietra si respira un’aria antica e rilassante. Dalle sue mura si ammira uno stupendo panorama che va dalla vetta del Monte Bove fino a Camerino mentre tutt’intorno il verde è il colore predominante della vallata.
Per chi fosse interessato a saperne di più la storia di Torricchio è raccolta in un bel libro fotografico di Gianfranco Scagnetti che con passione ha ricercato notizie storiche e documenti relativi alla storia del borgo.
Indirizzo: Colle di Torricchio, 62036 Pieve Torina MC, Italia
Lat: 42.9939856
Lng: 13.053895699999998
Indirizzo: Colle di Torricchio, 62036 Pieve Torina MC, Italia
Lat: 42.9939856
Lng: 13.053895699999998