Sull’appennino reggiano c’è un luogo mitico, tanto da aver ispirato Dante Alighieri che lo cita nella Divina Commedia per descrivere il monte del Purgatorio. Un luogo che da sempre affascina mistici e viaggiatori, appassionati di arrampicata e studiosi di geologia. E’ la Pietra di Bismantova: imponente massiccio montuoso, a forma di prua di nave, dalle pareti scoscese che emerge isolato da un altopiano. La parte più alta raggiunge i 1040 metri sul livello del mare e le sue pareti rocciose si stagliano per circa 300 metri dal basamento sottostante.
Il luogo ha attratto l’uomo fin dal paleolitico, il nome stesso starebbe a significare pietra sacra nell’antica lingua etrusca.
Ai piedi della Pietra sorge un eremo Benedettino del 1400 costruito su una chiesa precedente.
Chi arriva qui non può fare a meno di soffermarsi ad ammirare la maestosità di questo luogo, in silenzio, ascoltando solo il rumore del vento e ammirando il paesaggio che spazia fino alla vetta lontana del Monte Cimone.
Indirizzo: 42035 Castelnovo ne' Monti RE, Italia
Lat: 44.43384199999999
Lng: 10.400609400000008
Indirizzo: 42035 Castelnovo ne' Monti RE, Italia
Lat: 44.43384199999999
Lng: 10.400609400000008