Comacchio è il centro più importante del Delta del Po e di sicuro quello con la storia più lunga e importante. Fondato dagli Estruschi su un gruppo di tredici isolotti è stato ed è da sempre legato all’acqua: i canali, i ponti, le case basse e tutto l’impianto urbanistico del centro storico ne fanno un luogo particolarissimo con un fascino tipico a metà tra certi borghi padani e una cittadina marinara.
Il simbolo della Città i “Trepponti” si erge all’ingresso del centro come a separare di netto quello che c’è fuori, ovvero il traffico veicolare, l’asfalto e il mondo moderno dal placido scorrere del tempo che come l’acqua dei canali regola la vita nel borgo. Qui oltre ad un giro tra il vecchio mercato del pesce, il Duomo e il complesso dell’Ex Ospedale San Camillo, merita una visita il Museo del Carico della Nave Romana che custodisce appunto il carico, in perfetto stato di conservazione di una nave di epoca romana riemersa negli anni 80 durante il drenaggio di un canale. Qui sono conservati capi d’abbigliamento, anfore, manufatti in piombo e una ricostruzione fedele della nave (l’originale per problemi legati alla conservazione non può essere esposto).
Le Valli che lo circondano rappresentano una delle zone umide più interessanti d’Italia. Oltre ad essere un’importante area di pesca, il delta del Po forma un habitat ideale per molte specie di piante, uccelli e pesci rari. Qui una vasta zona protetta ricopre quella che un tempo era la storica Salina di Comacchio, circa 600 ettari di parco su quella che un tempo era una salina di origine napoleonica. L’impianto abbandonato da circa 30 anni è divenuto un sito ideale per molti uccelli migratori e stanziali e numerose varietà vegetali. Qui, dove erano al lavoro centinaia di salianari ora prosperano i Fenicotteri Rosa, Cormorani, Cavalieri d’Italia, insieme a tantissime altre specie.
La visita al parco è aperta a tutti purchè accompagnati dalle guide locali, per non arrecare danno alla natura. Numerose postazioni di bird watching ne fanno un vero paradiso per gli appassionati, inoltre nell’intera area sono possibili numerosi percorsi in bicicletta che arrivano fino al centro di Comacchio. La salina poi dispone di un centro di educazione ambientale in cui è possibile anche rivivere il lavoro dei cavatori di sale in delle piccole saline sperimentali.
Una visita a Comacchio non può non avere una tappa a tavola per gustare un buon piatto a base di anguilla: fritta, in umido o alla griglia è praticamente onnipresente nei menù locali. Per chi invece cerca un pasto veloce ed economico consiglio vivamente una delle tante friggitorie di Porto Garibaldi che propongono la classica frittura mista dell’Adriatico.
Insomma una zona, quella di Comacchio, tutta da scoprire e da gustare, meta ideale per una gita fuori porta tra storia, natura ed enogastronomia.
Indirizzo: 44022 Comacchio FE, Italia
Lat: 44.6940053
Lng: 12.179353200000037
Indirizzo: 44022 Comacchio FE, Italia
Lat: 44.6940053
Lng: 12.179353200000037