I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

L’Eremo dei Frati Bianchi

La giornata del FAI di primavera offre sempre la possibilità di visitare luoghi magnifici e ricchi di storia che per una tradizione tutta italiana sono solitamente chiusi e impossibili da visitare. Quest’anno la mia scelta è caduta sull’Eremo di San Giuseppe delle Grotte, meglio conosciuto come Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana (il nome deriva dal colore del saio indossato dai frati). Questo luogo in verità non è solitamente chiuso ma è stato trasformato in una residenza turistica, almeno la parte recuperata perchè una buona sezione della struttura è ancora ridotta a un rudere.

L’eremo si raggiunge salendo nel bosco dei Frati Bianchi lungo il torrente Corvo fino ad arrivare ad un pianoro chiuso a monte proprio dalla costruzione parzialmente ricavata nella parete rocciosa. La parte più antica, proprio la parte scavata nell’arenaria, è stata rifugio degli eremiti al seguito di San Romualdo fin dall’anno mille. Successivamente l’eremo è stato ampliato dall’opera dei frati Camaldolesi guidati dal Beato Paolo Giustiniani. Poi nel settecento è stato ricostruito fino ad assumere l’aspetto attuale. La struttura si alimentava con una fonte a ridosso della montagna che grazie ad un ingegnoso sistema di caldaie e canali faceva sgorgare nei lavatori acqua calda. Una minuscola chiesa e il campanile sono il centro spirituale dell’eremo mente il resto della struttura era occupato dalle celle dei frati e dalla foresteria. La cantina e i resti delle vasche per il mosto sono la prova che anche in passato questa zona era fortemente votata alla produzione di vino.

Definitivamente abbandonato nel 1928 l’eremo è caduto in declino ed è stato vittima di crolli e atti vandalici. Finchè nel 2005 è iniziata una lenta opera di recupero che prosegue tutt’ora…

Indirizzo: Unnamed Road, 60034 Cupramontana AN, Italia

Lat: 43.45607256769365

Lng: 13.095903702780106

Indirizzo: Unnamed Road, 60034 Cupramontana AN, Italia

Lat: 43.45607256769365

Lng: 13.095903702780106