I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

5 Alternative per l’8 Dicembre

Ci siamo, si sta avvicinando il lungo ponte dell’Immacolata  e come al solito è arrivato il messaggio del vostro amico/a che vi invita ai mercatini di Natale?

Siete stanchi di farvi 10 ore di coda in auto per raggiungere un posto affollatissimo in cui acquistare a prezzi astronomici degli inutili orpelli natalizi? Non ce la fate più a sentire zampognari e cantilene in loop nellla vostra testa?

Niente panico ecco 5 alternative che potrebbero salvarvi la vita:

  1. La Notte degli Alambicchi Accessi a Santa Massenza (TN). Nel piccolo borgo di Santa Massenza nella Valle dei Laghi ogni anno le 5 distillerie del paese aprono le porte ai visitatori  per una notte speciale. Guidati via radio dal centro del paese verrete condotti in un mondo fantastico popolato di strani personaggi che racconteranno a loro modo la storia dei distillatori del borgo. In ogni distilleria un breve spettacolo teatrale sarà seguito da una degustazione di grappa. E alla fine tutti in piazza per il brindisi finale tra battute ed effluvi alcolici. Il tutto accompagnato dalle specialità enogastronomiche delle valle e dai mercatini dei piccoli artigiani della zona.
  2. Sulla Transiberiana d’Italia. La vecchia linea ferroviaria Sulmona – Carpinone tra Abruzzo e Molise rivive grazie ai treni d’epoca che solcano gli stupendi paesaggi del Parco Nazionale della Majella. Per il ponte dell’Immacolata sono in programma 4 giorni di viaggi su vecchi vagoni “centoporte” degli anni 30 verso i paesi dell’altopiano delle 5 miglia alla scoperta dei mercatini e dei prodotti tipici di Abruzzo e Molise. Un modo diverso e affascinate di viaggiare e vivere un territorio unico.
  3. A Candelara alla luce di migliaia di candele. Il piccolo borgo di Candelara in provincia di Pesaro organizza da anni la manifestazione Candele a Candelara. Per l’occasione il paese spegne tutte le luci e si accende magicamente con migliaia di candele. L’impressione è di essere in un presepe. Un percorso tra io borgo e il castello vi guiderà alla scoperta dei mercatini nei quali non mancheranno ovviamente le candele ma anche tante cose buone da mangiare.
  4. Sui Monti Sibillini per un trekking all’insegna della solidarietà. I Sibillini sono un posto meraviglioso e nonostante il recente sisma continua ad esserlo. Perciò ora più che mai vale la pena visitarli con uno dei tanti trekking organizzati in tutta sicurezza su aree lontane dalle zone delle operazioni dei vigili del fuoco. Molte associazioni e diversi itinerari per un’esperienza alla portata di tutti. Tra gli altri ActiveTourism e Con In Faccia un Po’ di Sole.
  5. Volando sulla Valtellina appesi a una fune. Ecco la proposta di Fly Emotion che propone voli, anche in coppia sulla zip line che congiunge i due versanti della valle con un volo di andata e uno di ritorno. Un’esperienza mozzafiato e adrenalinica ma sicura al 100% e adatta davvero a tutti. E una volta rimessi i piedi a terra ci si può rilassare visitando una delle tante cantine della vallata o magari gustando un piatto di pizzoccheri o sciatt in un agriturismo della zona.

Cinque proposte per un ponte fuori dal solito pieno di gusto e divertimento.